Paura, mal di testa, nausea, difficoltà di concentrazione migliorano con gli estratti d’erbe, i fiori di Bach e i cibi vitaminici giusti
Dopo le vacanze estive, bambini e ragazzi, e aggiungerei genitori, fanno fatica a rientrare nel ritmo della giornata scolastica.
Restare per ore fermi e al chiuso è difficile, faticoso anche fare i compiti o seguire lezioni quando fuori il clima è ancora gradevole.
Per alcuni il rientro può rappresentare uno vero e proprio scoglio da superare, che attiva paure e insicurezze.
Possono manifestarsi anche come malesseri fisici, ad esempio: cefalea, sonnolenza, mal di pancia, inappetenza giusto per citarne alcuni.
Per supportare i nostri ragazzi, in questo momento di cambiamento possono essere efficaci alcuni ricostituenti e integratori naturali, da prendere per tutto settembre.
Vediamone insieme alcuni:
-
I fiori di Bach per il primo giorno
I fiori di Bach sono dei validi alleati per stemperare il timore della scuola, sia per chi la inizia come per chi affronta un nuovo ciclo di studi.
– Mimulus abbinato a Walnut attenua la paura di stare in mezzo agli altri e in un ambiente nuovo.
– Honeysuckle insieme a Red Chestnut aiuta a superare il senso di abbandono.
– Per i più vivaci, che non riescono a stare fermi nel banco, si consiglia Vervain a volte insieme ad Impatiens.
– Per rinforzare l’autostima, è indicato Larch, al quale si può unire Mimulus.
Qui su questi schermi ti suggerisco una dose standard che va bene un’pò per tutti, cioè 4 gocce, 4 volte al giorno fino a miglioramento.
Poi lo sai, è sempre meglio una mischela ed un dosaggio personalizzato per avere il massimo dalla tua sinergia di fiori di Bach,
-
E a tavola? Ci vogliono legumi e cereali grezzi
Il menu quotidiano degli studenti di tutte le età deve essere integrato con la vitamina C (la trovi in kiwi, mele, agrumi, broccoli, rucola) perché una sua carenza provoca debolezza, inappetenza e nervosismo.
Sono fondamentali anche le vitamine del gruppo B (si trovano in lievito, cereali, verdure a foglia verde) e i sali minerali come calcio (mandorle, farro e ceci), magnesio e zinco (cereali integrali, frutta oleosa, cacao), che contrastano i cali d’attenzione e di memoria comuni alla ripresa autunnale.
Importantissimi, infine, gli acidi grassi Omega 3 del pesce azzurro, della frutta secca (noci e mandorle) e dei semi oleosi (semi di lino soprattutto) per sostenere le funzioni intellettuali dei più giovani.
-
Infine ti cito alcuni succhi che aiutano la memoria
Ecco un centrifugato da preparare come merenda per i primi giorni di scuola: aumenta l’energia e, tonificando il sistema nervoso, migliora memoria e concentrazione.
Lista della spesa:
– Crescione: ha effetto positivo sull’accrescimento, stimola il sistema endocrino e ha un’azione ricostituente. Si utilizza il suo succo centrifugato.
– Erba d’orzo: si trova in erboristeria in polvere liofilizzata e ha un elevato contenuto di ferro e vitamine del gruppo B.
Centrifuga una manciata di foglie di crescione e diluisci il succo ottenuto in un bicchiere di latte di soia o di succo di mela trasparente; aggiungi un cucchiaino di erba d’orzo, shakera e servi.
Se desideri, possiamo stabilire insieme il tuo personale programma di benessere, per prevenire ricadute e magari migliorare qualche abitudine errata.
Per qualche info in più, scrivimi in privato o chiamami.
Ti aspetto
Francesca
Lascia un commento