In medicina tradizionale cinese i capelli sono detti “appendici del Sangue” e “ornamenti dei Reni” e risentono sia dello stato del Qi -Energia- che del Sangue (che ne favorisce crescita e sviluppo).
La perdita di capelli è legata o a penetrazione di Vento o, più di frequente, a turbe del Sangue (Xuxue) e del Rene (Xuyinshen).
Nelle forme con spiccata seborrea (definite Yu feng, “vento grasso”) è possibile un coinvolgimento della Milza-Pancreas.
Alimenti che preservano la bellezza della chioma.
Miglio
Quando si parla di alimenti per capelli, il miglio è forse il primo cibo della lista. Ancora molto sottovalutato e poco presente sulle nostre tavole, questo cereale presenta numerose proprietà benefiche.
La sua componente proteinica è maggiore rispetto a quella di altri cereali; inoltre le sue proteine sono più facilmente assorbibili dall’organismo.
Il miglio è ricchissimo di sali minerali, ma soprattutto contiene acido salicilico, una sostanza che favorisce la salute dei capelli ed anche di denti, pelle e unghie.
Frutta secca, carote, verdure a foglie verdi
Tutta la frutta secca rientra certamente negli alimenti per capelli sani e forti; è soprattutto la ricchezza di zincoa renderla preziosa.
Il deficit di questo minerale può infatti rendere più fragili i capelli e contribuire alla loro caduta; sono ricche di zinco soprattutto le mandorle, le noci e gli anacardi.
Altri nutrienti contenuti nella frutta secca che possono contribuire alla bellezza della chioma sono il selenio e gli acidi grassi omega 3, che si trovano soprattutto nellenoci.
Tutti gli alimenti vegetali
contribuiscono alla salute generale dell’organismo e anche a quella dei capelli, in particolar modo le carote che, grazie alla ricchezza di vitamina A, contribuiscono al buono stato di salute del cuoio capelluto e tutta la verdura a foglia verde (broccoli, spinaci, bietole…) che, grazie alle loro caratteristiche nutrizionali e, in particolar modo al contenuto di vitamine A e C, aiutano la naturale crescita dei capelli.
Lascia un commento