Cosa succede al nostro corpo con il cambio di stagione?

Lascia che ti spieghi tutti gli insegnamenti della Medicina Cinese. 

Secondo la Medicina Cinese settembre apre le porte alla “Quinta Stagione”, una fase di transizione che si colloca tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. 

Durante questo periodo che dura circa 21 giorni, l’organismo può manifestare segni di affaticamento, disturbi digestivi e altri sintomi che possono essere collegati alle variazioni nella luce, nella temperatura e nei ritmi quotidiani. 

Nell’articolo di oggi esamineremo il legame tra l’organismo e i cambiamenti stagionali, per capire come poter affrontare al meglio questa fase di transizione.

Sintomi comuni della Quinta Stagione 

Anche se sono passati ormai quasi 15 anni da quando ho iniziato a fare questo lavoro, mi stupisce ancora vedere come durante le consulenze di queste settimane, le persone lamentino sempre gli stessi sintomi che ho ormai denominato “i sintomi di settembre”.

Vediamone alcuni:

  • stanchezza che si protrae per tutto il giorno 
  • difficoltà ad alzarsi al mattino 
  • sonnolenza post-prandiale
  • intestino che perde la sua regolarità, scaricando troppo o troppo poco
  • gonfiore di pancia e di stomaco
  • affollamento di pensieri senza chiara conclusione

Collegamenti tra organismo e cambiamenti stagionali

Se riconosci uno o più di questi sintomi come familiari, sappi che non sei l’unico

Per comprendere meglio le ragioni alla base della loro manifestazione, è importante comprendere meglio il legame del nostro organismo con la quinta stagione.

Questa condizione infatti è strettamente correlata al passaggio tra l’estate e l’autunno, un periodo in cui la luce e la temperatura si modificano, i ritmi cambiano e molte persone affrontano il ritorno al lavoro o alla scuola dopo le vacanze estive.

Anche i buoni propositi che decidiamo di voler riprendere dopo l’estate possono giocare un ruolo nel quadro complessivo, insieme ai cambiamenti nella stagionalità degli alimenti presenti nelle nostre tavole.

Le funzioni della milza secondo la Medicina Cinese 

In questo periodo, l’organo che per la Medicina Cinese lavora di più è la Milza ed il viscere maggiormente coinvolto è lo Stomaco.

Entrambi sono importanti per alcune funzioni essenziali:

  • gestione delle energie introdotte con il cibo
  • processo digestivo
  • coordinamento e scorta degli eccessi

Durante questa fase di cambiamento stagionale, la Milza-Pancreas può entrare in uno stato di stasi, causando accumuli fisici e psicologici che si traducono in stanchezza, spossatezza e gonfiore, apparentemente senza una causa immediata. 

 Consigli per il benessere durante la Quinta Stagione, ovvero il cambio di stagione 

Da sempre, ci tengo a ricordare che ogni individuo è unico e ogni organismo può reagire in modo diverso in base al proprio stato di salute.

Tuttavia, ci sono alcune strategie generali che possono aiutare ad affrontare al meglio questo periodo di transizione:

    1. Mantenere un’alimentazione equilibrata e adatta alla stagione
    2. Prestare attenzione ai propri ritmi sonno-veglia
    3. Praticare attività fisica regolare per stimolare la circolazione e l’espulsione delle tossine in circolo

Se vuoi affrontare al meglio le sfide del cambio stagionale e garantirti un inverno in salute, contattami qui.

Detto questo, spero che questo articolo ti sia stato utile!

Per qualsiasi domanda, dubbio o approfondimento scrivimi: sarò ben felice di risponderti.

Ti abbraccio,

Francesca