“Fai sempre qualcosa che per te sia straordinario”

Sì, è successo davvero. Per la prima volta ho corso 42,195 km.

La voglia di migliorare e di mettermi in gioco fa parte di me, del mio carattere e questo lo so da sempre. Così di tanto in tanto mi trovo a confrontarmi con qualche nuova sfida che per me ha dello straordinario.

Ci tengo a spiegare a chi me lo ha chiesto, come mi sono preparata a questo “evento” dal punto di vista alimentare.

Questo è quello che ho fatto io, considerando i miei giusti, le mie intolleranze e la mia fame di giorno in giorno. Le tue esigenze potrebbero essere altre, quindi non copiarle, ma tienine solo conto. 

L’ALIMENTAZIONE PRIMA DELLA MARATONA

La settimana prima ho tolto carne e frutta ricca di fibra, per lasciare l’intestino il più leggero possibile e in grado di assimilare meglio i nutrienti. 

Negli ultimi giorni ho eliminato i lieviti, per lo stesso motivo. 

Da mercoledì ho leggermente aumentato le quantità di quello che mangio di solito e, sempre da mercoledì, carboidrati anche a cena che di solito riservo solo al pranzo.

 

In generale, seguo le indicazioni #DietaGift quindi: carboidrati e proteine a colazione, pranzo e cena. 

Ho assunto circa 2 litri acqua al giorno, con particolare attenzione negli ultimi 10 giorni. 

IL RECUPERO DOPO LA MARATONA

Ed il recupero come lo sto gestendo?

Ho ripreso le mie abitudini alimentari di sempre, in questi giorni facendo attenzione a reidratarmi bene e inserendo qualche proteina in più (oltre ai carboidrati) per permettere alla muscolatura di recuperare bene, perchè sì, io sto già pensando al mio prossimo obiettivo.

Per quanto riguarda invece la preparazione atletica, mi sono affidata ai ragazzi di @4performance2.0 , che vi consiglio 🙂 

Se hai qualche domanda in merito, chiedimi pure, scrivimi in direct o chiamami 🙂