L’olio essenziale di Tea Tree (Albero del tè) è tra quelli più studiati, usati e conosciuti al mondo. Il numero di studi scientifici e pubblicazioni sulle sue numerose attività è impressionante. L’ Albero del tè è un olio essenziale molto equilibrato e delicato anche se molto incisivo.

Non tossico, non irritante e non sensibilizzante anche nel lungo periodo, l’olio di Tea Tree si può utilizzare in gravidanza con tranquillità. La tolleranza cutanea dell’albero del tè di origine australiana è eccellente, a differenza di oli essenziali estratti da piante di diverse origini (paesi dell’Europa orientale dove sono stati trapiantati) la cui composizione è differente e la cui qualità non è sempre affidabile.

Attività principali e dosaggio

L’olio Tea Tree è:

  1. Antibatterico efficace ad ampio spettro d’azione
  2. Antivirale, immunomodulante, immunostimolante
  3. Antifungino
  4. Antiparassitario
  5. Radioprotettivo 
  6. Neurotonico per il temperamento nervoso
  7. Cicatrizzante 
  8. Balsamico

In generale, questi sono i dosaggi consigliati in aromaterapia: 

  • Inalazioni: da 5 a 15 gocce al dì 
  • Aromatintura: da 30 a 100 gocce in 50 ml di tintura
  • Somministrazione: da 5 a15 gocce al dì
  • Diffusione: standard o aumentata

Quando si usa

Viene consigliato in caso di: 

  • Afte, stomatiti, gengiviti, piorrea
  • Sinusite, otite, tonsillite, rinofaringite
  • Infezioni fungine in tutte le sedi
  • Cistiti, uretriti 
  • Perdite vaginali
  • Parassitosi cutanee e intestinali 
  • Ascesso cutaneo, acne giovanile, acne rosacea 


Un valido aiuto per il sistema immunitario

L’Albero del tè è un antisettico ad ampio spettro. È uno dei migliori antivirali, antibatterici, antimicotici ed antiparassitari. Affianca all’attività antisettica una buona azione immunostimolante. Vista la sua composizione, non è particolarmente forte, quindi non è efficace nelle infezioni gravi, ma è particolarmente duttile e per questo può essere utilizzato in una grande varietà di infezioni medio basse con tutta tranquillità. I batteri che incontriamo più frequentemente, come enterococchi, streptococchi, stafilococchi, sono tutti suscettibili a questo olio essenziale, così come molti funghi, virus e parassiti. Il punto di forza è la sua capacità di agire in modo deciso contro i germi e di essere al contempo delicato con le strutture organiche. 

Disinfettante della bocca

L’olio essenziale di Albero del tè è ottimo per disinfettare il cavo orale: non è solo antisettico, ma lenisce e cicatrizza, pertanto è utile nelle stomatiti, ma anche come prevenzione della carie e della placca.

Albero del tè 1 goccia quotidiana sullo spazzolino.

Cura della cute e annessi 

L’albero del tè ha un’azione antiossidante, antisettica, antiparassitaria. Può essere applicato puro o diluito. Agisce su infiammazioni, dermatiti, acne ed eczemi, tagli, ferite anche profonde e sporche, piccole screpolature, bruciature e ustioni, micosi, onicomicosi, punture di insetti, ragni, vesciche, abrasioni, calli, duroni, peli incarniti, verruche e porri, seborrea. 

Sistema respiratorio 

L’Albero del tè può essere utilizzato per numerose infezioni virali, batteriche, micotiche,  raffreddore, influenza, mal di gola, otite, sinusite, bronchite, polmonite: quando l’organismo è molto debole non si possono utilizzare oli essenziali troppo aggressivi. 

Se desideri, possiamo stabilire insieme quali Oli Essenziali sono più adatti e valutare insieme un programma di benessere.

Chiamami e fissa la tua consulenza personalizzata!

Ti aspetto 🙂