Nervosismo, stress, noia e, ovviamente, la dieta, spesso portano con sé un aumento della fame (appetito) che può intaccare la linea e anche il nostro benessere generale. Per evitare i peccati di gola esistono un sacco di strategie efficaci che ci aiuteranno ad evitare gli attacchi di fame.
Focalizzare la nostra attenzione sui pasti mentre mangiamo invece di guardare la televisione, ci aiuta a saziarci più rapidamente e a controllare la fame più facilmente.
Acqua e fibra
Bere un bicchiere d’acqua prima dei pasti ci aiuta ad arrivare a tavola tenendo a bada la fame. E questo effetto saziante si potenzia se insieme all’acqua prendiamo anche delle fibresolubili, come per esempio la fibra di glucomannano, poiché si idratano ed aumentano incredibilmente il loro volume. Il glucomannano, per esempio, aumenta di circa 200 volte il suo volume, facendoci sentire pieni come se avessimo già mangiato e quindi aumentando la sensazione di sazietà e facendo diminuire la fame.
Meglio cibi integrali
Scegliere alimenti integrali (cereali, pasta, pane) per i tuoi piatti porta molteplici benefici. In primo luogo, gli alimenti integrali sono più sazianti. Avendo più quantità di fibra ci vorrà più tempo sia per masticarli che per digerirli, e questo aumenterà la sensazione di sazietà. In secondo luogo, gli alimenti ricchi di fibra aiutano a ritardare l’assorbimento degli zuccheri nell’intestino e a ridurre i livelli di insulina, mantenendo quindi più a lungo la sensazione di sazietà ed evitando che la fame torni a farsi sentire troppo presto.
Prenditi il tuo tempo
Scegli un posticino tranquillo per consumare i tuoi pasti, cercando, se possibile, di evitare distrazioni come la televisione. È dimostrato che se mentre mangiamo focalizziamo tutta la nostra attenzione sul cibo, lo assaporeremo di più, mangeremo più lentamente e ci risulterà più piacevole e saziante, anche perché daremo al nostro cervello il tempo di inviare al resto dell’organismo segnali di sazietà. Ai nostri pasti principali dovremmo dedicare almeno mezz’ora.
Illusioni ottiche
Non si mangia solo con la bocca, si mangia anche con gli occhi. Per questo motivo, se a tavola usiamo un piatto piccolo, avremo la sensazione che dentro c’è più cibo, anche se non è così, e ci sentiremo più rapidamente sazi. Quindi se vuoi saziarti in fretta e tenere sotto controllo la fame, usa piatti, tazze e bicchieri più piccoli.
Un’altra strategia è quella di evitare i piatti monotoni, cercando di dare alle tue ricette il giusto tocco di colore e di varietà, perché anche questo ci aiuta ad avere la sensazione di essere davanti a un pasto abbondante.
E la fame da noia?
La fame da noia è quel tipo di languore che ci prende in momenti in cui non stiamo facendo nulla di interessante e finiamo per metterci a mangiare qualcosa pur senza avere un’autentica fame. Se ti dovesse succedere pensa alle infusioni. Quando beviamo qualcosa di caldo o di tiepido il nostro corpo e il nostro apparato digerente si rilassano, ci pervade una sensazione di sazietà e riusciamo a ingannare questa fame da noia. Le infusioni più adatte a questi momenti sono quelle rilassanti come la camomilla o il tiglio, o quelle stimolanti come il tè in tutte le sue varietà (verde, rosso…).
Lascia un commento