Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri.

(San Bernardo)

Anche oggi inizio il nostro podcast così, con una citazione, proprio per portare la vostra attenzione sul fatto che la natura madre e medicina ha in sé tutte le risorse a noi necessarie per curarci, l’indispensabile per nutrirci e per alleggerire le nostre menti.

Oggi vediamo insieme dei rimedi naturali con un’azione “veloce” che ci aiutano a sopportare meglio il sintomo, a ritrovare il nostro stato di benessere, il nostro equilibrio ed evitando così fastidiose ricadute.

Vediamo insieme alcuni rimedi naturali che possono essere utili per rinforzare il nostro apparato respiratorio.

Alcuni fanno un lavoro di prevenzione, altri invece agiscono sul sintomo.

Per fare un ottimo lavoro di base, possiamo utilizzare gli oligoelementi quali: 

  • Manganese quando si è molto sensibili, c’è un quadro allergico, e gli attacchi sono frequenti di notte o dopo i pasti. Clima ed emozioni possono peggiorare la situazione.
  • Manganese-Rame si usa in presenza di fenomeni infettivi che interessano bronchi e polmoni come bronchiti, polmoniti, pleuriti, ma anche otiti, sinusiti, rino-faringiti, tracheiti che si ripetono più volte denunciando la scarsa resistenza del sistema immunitario. Si usa quando le ricadute sono frequenti.

Per agire sul sintomo, innanzitutto dobbiamo fare pulizia, e, ancora una volta, riporto l’attenzione sull’alimentazione

Come sempre, tutto dipende dalla qualità del cibo ed in questo caso dei carboidrati.

Il cereale (frumento, riso, mais, orzo, avena, miglio…) dovrebbe essere nella sua forma in chicco e andrebbe consumato integrale (o semi-integrale, per alcuni).


Il tegumento esterno dei chicchi che solitamente viene eliminato con la raffinazione è una fonte ricchissima di vitamine e sali minerali, come per esempio il selenio e le vitamine del gruppo B che, inoltre, sono indispensabili per una corretta assimilazione degli altri componenti del chicco.

Assimilare bene significa non creare ristagni e tossine, quindi ridurre l’infiammazione.

La fibra, presente nel cereale integrale è una preziosa alleata dell’intestino e contribuisce ad una buona evacuazione, a tenere sotto controllo gli attacchi di fame, oltre che alla prevenzione delle malattie metaboliche.

Con la raffinazione si priva il cereale anche del germe che è la parte più vitale (quella dal quale nascerebbe una nuova piantina) e ricca di sostanze nutritive.

Eliminando il germe, priviamo il chicco anche della vitamina E, che è indispensabile per proteggere la cellula e contrastare l’ossidazione (invecchiamento).

Infine i cereali possono essere associati ai legumi per fornire un piatto nutriente, completo, capace di nutrire il corpo senza appesantirlo e, permettergli di eliminare gli eccessi.

Torniamo ora ai nostri rimedi, quelli indispensabili da avere in casa in vista della stagione fredda per aiutare il nostro apparato respiratorio

Possono venirci in aiuto:

La Rosa canina MG: Proprietà antiossidanti e vitaminiche, inoltre ha un’ interessante azione antinfiammatoria del tessuto vascolare e delle mucose e astringente a livello intestinale. Aumenta le difese immunitarie, modula i fenomeni infiammatori, ha azione antistaminica, un effetto antivirale. È utile quindi negli stati infiammatori acuti localizzati recidivanti dovuti a difetti transitori del sistema immunitario. Aiuta il riequilibrio di stati acuti, spesso recidivanti che portano poi alla cronicità.

Il Ribes nero MG Antinfiammatorio generale: inibisce la cascata infiammatoria e stimola il surrene a produrre il cortisolo, il nostro  antinfiammatorio naturale. AVVERTENZE: poiché stimola la ghiandola surrenalica è preferibile assumerlo entro le ore 15 dall’inizio dell’infiammazione.

A questi si potranno aggiungere rimedi specifici con tropismo respiratorio come ad esempio il Carpino MG: Rimedio antinfiammatorio per orecchie, naso, gola, collo e delle vie respiratorie. 

Possiamo inoltre utilizzare dei rimedi che rinforzano il nostro sistema immunitario come:

Eleuterococco, Abete, Prugnolo, Olivello spinoso e altri. 

‼️Ti ricordo che, questi suggerimenti sono di carattere generale.

Prendine spunto, ma non assumerli senza consultare uno specialista.

Naturale non sempre vuol dire innocuo, specialmente se stai assumendo farmaci o ci sono patologie in corso.

Detto questo, spero che questo articolo ti sia stato utile!

Per qualsiasi domanda, dubbio o approfondimento scrivimi: sarò ben felice di risponderti.

Ti abbraccio di luce 💫
Francesca